Canali Minisiti ECM

Pneumologi: risorse del Pnrr anche per la salute respiratoria

Pneumologia Redazione DottNet | 11/11/2021 13:33

Carone (Aipo), dopo la pandemia siamo più consapevoli del nostro ruolo

La pandemia ha riportato il tema della salute al centro dell’attenzione politica: ecco perché sarà fondamentale impiegare al meglio le risorse del Pnrr con l’obiettivo di un miglioramento della salute respiratoria. Se ne è parlato nel corso della sessione ‘Pnrr e nuova sanità: prossimità, rete ospedaliera, rapporto con la medicina generale’, al il XXII Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana a Milano al Mico.

Mauro Carone, presidente eletto Aipo, ha sottolineato che “dalla pandemia è emersa una nuova pneumologia, consapevole del proprio ruolo, sempre più orientata alla razionalità piuttosto che all’empirismo. Vi è una forte necessità di passare dall’approccio tradizionale dell’indagine clinica a un maggiore contributo alla medicina di precisione”. Secondo Pasqualino Rossi della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, “abbiamo realizzato progetti importanti volti a valutare gli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane, tra cui le correlazioni fra temperature e inquinanti al Nord, Centro e Sud Italia”. Rossi ha poi parlato del progetto Rias, la Rete Italiana Ambiente e Salute. “Si tratta dell’integrazione istituzionale, formazione e valutazione di impatto ambientale e sanitario, con l'obiettivo di superare la settorialità dei processi valutativi e formativi e la frammentarietà delle discipline che concorrono a delineare il tema complesso del rapporto salute e ambiente. E’ importante integrare i dati sanitari e quelli ambientali. La messa in rete dei sistemi di prevenzione con istituti come Arpa e strutture che monitorano gli indicatori del benessere ambientale”.

pubblicità

Per Luca Richeldi (nella foto), direttore Uoc Pneumologia alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università Cattolica del Sacro Cuore, “abbiamo di fronte un’opportunità unica. Le società scientifiche AIpo e Sip hanno il dovere di collaborare con le istituzioni affinché il tema della salute ritorni a essere al centro delle scelte politiche”. E ancora: “Il Pnrr ci fornisce le risorse economiche starà a noi utilizzarle in maniera adeguata riconoscendo le giuste priorità di investimento che possono avere impatto sulla salute respiratoria”

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"